Sciara è amore per la propria terra e per il buon cibo, Sciara è Sicilia.

Sciara nasce a Bronte

Uno dei comuni più estesi della provincia di Catania, con un territorio di 24.990 ettari e un’altitudine compresa tra i 380 e i 3.112 m s.l.m., patria del rinomato Pistacchio “Verde di Bronte DOP”.
Sciara prende il nome dal siculo terreno lavico, detto appunto “sciara” in dialetto locale, in grado di regalare paesaggi mozzafiato e prodotti d’eccellenza. Il logo di Sciara, poi, è la riproduzione in immagine del vulcano Etna, quella Muntagna che spesso fa paura, ma che è in fondo il gigante buono della Sicilia. Bronte, situata tra il Parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi, vanta, infatti, uno specialissimo dono da parte del vicino vulcano. Un terreno unico nel suo genere, quella sciara arida e impervia su cui si produce, però, la migliore qualità di Pistacchio presente sui mercati mondiali. Sciara offre ai propri clienti tutto il gusto del Pistacchio, deliziosi prodotti derivati quali creme spalmabili e pesti, insieme a svariate tipologie di frutta secca.

Colori e sapori inconfondibili

Colori e sapori inconfondibili caratterizzano tutti i prodotti che nascono sui variegati terreni siciliani, di cui il Pistacchio è il prodotto principe.
Sono proprio questi aspetti che Sciara intende preservare e offrire ai propri consumatori. Pistacchio, frutta secca e semilavorati, insieme a deliziose creazioni artigianali, come le creme spalmabili, i pesti, i dolci e i torroni: i nostri prodotti sono ideali per gli usi in pasticceria e nella ristorazione e ottimi per dare spazio a fantasia e golosità in ogni cucina. Tutti i prodotti Sciara derivano da una lavorazione di tipo artigianale, ispirata al prezioso patrimonio delle ricette tradizionali e perfezionata dall’utilizzo di moderne tecnologie di trasformazione e conservazione,
«con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro».